Scadenze
IMU 2025, ALIQUOTE INVARIATE. PRIMA RATA IN SCADENZA IL 16 GIUGNO
Le aliquote per l’anno 2025 sono pubblicate nel sito del Ministero delle Finanze a questo Link dal quale sarà possibile scaricare il prospetto approvato dalla Giunta con delibera n. 409 del 26/11/2024 e dal Consiglio Comunale con delibera n. 228 del 19/12/2024.
Le aliquote
Confermata per l’anno in corso l’esenzione sull’abitazione principale. Invece la quota base IMUper le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e relative pertinenze, è pari allo 0,6 per cento mentre per i fabbricati rurali ad uso strumentale l’aliquota è pari allo 0,1 per cento. Per quanto concerne gli immobili ad uso produttivo classificati D l’aliquota è 1,06 per cento. Nei casi di omessa o tardiva presentazione verrà applicata una sanzione amministrativa di 51 euro. Gli immobili, invece, che non rientrano nelle suddette categorie, incluse le aree fabbricabili, hanno l’aliquota pari al 1,12 per cento. Confermata, inoltre, la detrazione di 200 euro da applicare, fino a concorrenza del suo ammontare, per l’abitazione principale (A/1, A/8 e A/9) e relative pertinenze, che interessa anche agli alloggi assegnati da istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica.
Pagamenti e rate
Si ricorda che il versamento dell’imposta IMU dovuta per ogni anno è effettuato in due rate di pari importo e la prima scadenza (acconto) è fissata alla data del 16 giugno 2025 con la seconda scadenza (saldo) prevista per il 16 dicembre 2025. Il contribuente, se vuole, può anche provvedere all’erogazione in un’unica soluzione annuale entro il 16 giugno. Il pagamento deve essere eseguito utilizzando il Modello F24.
Dichiarazioni
Si ricorda l’obbligo di presentare la dichiarazione, entro il 30 giugno, per tutte quelle fattispecie previste dalla normativa vigente qualora siano intervenute variazioni o l’obbligo ne derivi dalla normativa. Si precisa che la dichiarazione IMU ricorre per tutte quelle condizioni esentive o/e agevolative ed ha carattere dichiarativo. Al fine pertanto di evitare accertamenti o/e contenziosi si invitano i Contribuenti ad attivarsi per verificare la necessità o meno di presentare la dichiarazione.
Informazioni
Il nostro Ufficio Tributi si trova a Siena in via Fontebranda n. 65 ed è a disposizione dei contribuenti con le seguenti modalità:
Ricevimento telefonico, chiamando il numero 0577 228795, per comunicazioni ed appuntamenti:
Lunedì: 8:30 – 12:30 e 14:30 – 16:30 Martedì: 8:30 – 12:30 e 14:30 – 16:30 Mercoledì 8:30 – 12:30 e 14:30 – 16:30 Giovedì: 8:30 – 12:30 e 14:30 – 16:30 Venerdì: 8:30 – 12:30 e 14:30 – 16:30
Ricevimento al pubblico, presso gli uffici di Via Fontebranda,65 (con priorità di accesso ai servizi per gli utenti che hanno prenotato un appuntamento):
Martedì: mattina 9:00 – 12:30 pomeriggio 14:30 – 16:30
Giovedì: mattina 9:00 – 12:30 pomeriggio 14:30 – 16:30
Inviando una mail ordinaria per eventuali informazioni all’indirizzo: gestione.imu@sigericospa.it.
Mediante PEC, per l’inoltro di istanze, scrivendo all’indirizzo: gestione.entrate@pec.sigericospa.it .
Per agevolare il contribuente al calcolo del tributo in autoliquidazione e produzione di F24 è possibile accedere a questo link .